Il Centro Sociale "Ilaria Alpi" e l'Associazione di Promozione Sociale (APS) Professione Medica Insalute, in collaborazione con l'Azienda USL di Bologna e con il patrocinio del Comune di Zola Predosa, organizzano un ciclo di incontri gratuiti dedicati alla prevenzione e alla gestione dei disturbi della memoria. Il corso si terrà tutti i mercoledì del mese di ottobre, dalle ore 14:30 alle 15:30, presso il Centro Sociale "Ilaria Alpi".
Tema e Obiettivi del Corso
Il tema centrale del corso è “Disturbi della memoria: quale prevenzione?”, con un focus specifico sulla promozione di stili di vita salutari per prevenire e gestire le patologie legate a errati comportamenti. L’iniziativa mira a fornire strumenti utili per comprendere i principi fondamentali della memoria, mantenere la salute cognitiva, e assistere in modo efficace i pazienti con problemi cognitivi. Tra gli argomenti trattati figurano:
- I meccanismi alla base della memoria e come mantenerla nel tempo.
 
- L’assistenza e la cura del paziente affetto da disturbi cognitivi.
 
- La promozione di uno stile di vita sano, con particolare attenzione all'alimentazione e all'attività fisica.
 
Programma del Corso
Il corso prevede quattro incontri, ciascuno condotto da esperti nel settore medico e della promozione della salute.
2 ottobre 2024, ore 14:30-15:30
Relatore: Dott. Federico Montanari, già Medico di Medicina Generale
- La malattia vascolare tra fisiologia e patologia.
 
- Stili di vita: alimentazione e attività fisica per la salute cognitiva.
 
- Segnali precoci di deterioramento cognitivo.
 
- Il ruolo dell'Assistente Informale e delle associazioni dei malati.
 
9 ottobre 2024, ore 14:30-15:30
Relatore: Dott.ssa Antonella Tempestini, Specialista in Neurologia
- La prima visita del paziente con disturbi della memoria.
 
- Accoglienza del paziente e familiari nel Centro Disturbi Cognitivi.
 
- Diagnosi e possibilità terapeutiche.
 
16 ottobre 2024, ore 14:30-15:30
Relatore: Prof.ssa Maria Angela Molinari, Neuropsicologa Clinica, Docente UNIBO
- Funzionamento del cervello tra normalità e patologia.
 
- Comprendere la malattia per gestire meglio il paziente.
 
- Invecchiare in salute: abitudini e comportamenti corretti.
 
23 ottobre 2024, ore 14:30-15:30
Relatrici: Dott.sse Elena Vezzaro ed Elisa Magnani, Chinesiologhe dell'AUSL di Bologna
- L'importanza dell'attività fisica per i pazienti fragili.
 
- Esercizi praticabili a casa per il benessere del paziente.
 
- La cura dell’apparato muscolo-scheletrico come strumento di prevenzione.
 
L’iscrizione al corso sarà aperta a partire dal 20 settembre 2024. 
Info
Centro Sociale "Ilaria Alpi" 051 756959
APS Professione Medica Insalute  segreteria@professionemedicainsalute.it
Locandina